Luigi e Vincenzo

[embed https://www.youtube.com/watch?v=5dibrm92qYI[/embed

“Luigi e Vincenzo” di G.Bucci

Luigi and Vincenzo: two men on an escalator that goes upwards, upwards like their lives and their love that seems to be lived in hiding. The look in their eyes suggests the regret for something that didn’t happen as well as the awareness of having irremediably lost their time. The short, entirely filmed in the underground station Toledo in Naples, was made for the Neapolitan Pride of 2013 and emphasizes the generational changes related to the theme of homosexuality.

Luigi e Vincenzo, una vita in salita su una scala “mobile” allegoria di una vita che scorre sempre uguale e mai diversa, nella routine della clandestinità.
Tutto cambia quando le nuove generazioni, che negli anni hanno trovato una strada in discesa, più semplice costellata di lotte, lutti e feriti, s’incrociano nella stazione più bella del vecchio continente ( la stazione Toledo della Metropolitana 1) con un gruppo di ragazzi che vanno al Pride di Napoli e che non esitano a manifestare i propri diritti e il proprio diritto all’amore pubblico, inteso ovviamente come affetto.

Spot per il Napoli Campania Pride 2013 – Diritto all’amore, alla vita felice, al manifestare pubblicamente il proprio amore e diritto alla mobilità sostenibile (per una volta il messaggio si rivolge ad un pubblico maturo troppo spesso trascurato) sono tutti i temi contenuti nel cortometraggio Spot prodotto da OMOVIES ( progetto film festival dell’associazione i Ken ONLUS) ideato e diretto da Giuseppe Bucci, vincitore del festival nel 2012 con “Una notte ancora” premiato anche per la migliore regia e la migliore interpretazione (Ivan Bacchi).

Luigi-e-Vincenzo

Omovies e I-Ken in collaborazione con
Comune di Napoli , MetroNapoli
Scuola di Cinema di Napoli, iTrancheseFotografi
presenta

“Luigi e Vincenzo”
con
Francesco Paolantoni e Patrizio Rispo

ideato e diretto da Giuseppe Bucci

garagiu Author