GENDER BENDER 2012 EVOLUZIONE

GENDER BENDER FESTIVAL 10° Edizione
Bologna 27 ottobre – 3 novembre 2012

 

Yasmeen Godder danza Israele | Bavo Defurne cinema Belgio | Xavier Dolan cinema Canada
Carles Casallachs danza Spagna | David Lambert cinema Belgio | Emma Dante teatro Italia
Bridget Baker arti visive Sudafrica | Peter Hujar fotografia USA | Ivo Dimchev teatro Bulgaria
Mark Morrisroe fotografia USA | Verena Stefan letteratura Svizzera
Jack Smith fotografia USA | Alessandro Sciarroni danza Italia | Sharon Fridman danza Israele
Ulrike Ottinger cinema Germania | Ira Sachs cinema USA
Marco Berger cinema Argentina | Elmegreen & Dragset cinema Danimarca/Norvegia
Roberto Corradino teatro Italia | Melissa P letteratura Italia
… sono alcuni dei protagonisti di questa 10° edizione
9 anteprime nazionali, 3 prime nazionali, 1 anteprima mondiale, 1 anteprima europea, 18 lungometraggi, 15 spettacoli, 4 mostre, 5 party, 7 incontri, 20 performance e molto altro
info e programma qui: http://www.genderbender.it

 

Candy Darling on her Deathb… Hujar
Hasta Donde1, di SFridman, … Camel
I-ON 1 di Ivo Dimchev e Franz West
Nordzee Texas

 

Untitled, c.1958-19622011, … Smith

Al via la nuova edizione di Gender Bender, il Festival internazionale ideato da Daniele Del Pozzo. Il Festival, dedicato alle rappresentazioni del corpo e alle identità genere e di orientamento sessuale, è uno strumento prezioso per indagare e approfondire le trasformazioni sociali e i rapidi cambiamenti della cultura contemporanea.

“Il tema di questa edizione– nelle parole del direttore artistico – è Evoluzione, un termine declinato su più piani e significati, che potrebbero essere riassunti nella frase: il futuro invoca il cambiamento. Laddove si è pensato che i generi e gli orientamenti sessuali determinano delle crisi nel sistema sociale, succede che, in un momento di vera crisi, quelle differenze possono diventare, nella loro varietà e ricchezza, delle reali possibilità per il nostro futuro. Madre Natura ci mostra che bisogna essere aperti alle varietà, per quanto bizzarre possano apparire, e che occorre essere pronti a diventare l’anello di congiunzione per le nuove forme con cui si manifesterà il domani. La differenza vive, Vive la difference! Un giorno entreremo nel futuro in punta di piedi, e guarderemo con affetto ai goffi tentativi con cui cercammo di lasciare la preistoria”.

Gender Bender è da sempre in dialogo con le esperienze artistiche più innovative prodotte su questi temi in ambito internazionale. Anche quest’anno Gender Bender è l’occasione per poter vedere opere e artisti contemporanei provenienti da Paesi Bassi, Stati Uniti, Spagna, Bulgaria, Sudafrica, Svizzera, Italia, Belgio, Israele, Francia, Argentina, Germania, Norvegia.

Dal 2003 Gender Bender ricerca in ambito internazionale artisti visivi, musicisti, registi cinematografici e teatrali, coreografi e scrittori che producono visioni e immaginari innovativi e costruttivi, legati alle identità di genere maschile e femminile, alle differenze di orientamento sessuale e alla rappresentazione del corpo nella contemporaneità.

Gender Bender è promosso da Il Cassero Gay Lesbian Center che realizza da trent’anni progetti dedicati alle differenze di orientamento e identità sessuale. Svolge in Italia un ruolo di primo piano in campo culturale, artistico, politico e sociale con l’obiettivo di promuovere la cultura dei diritti e delle libertà civili delle persone gay, lesbiche e transessuali.

 

Palermo Catacombs #1, 1963,… Hujar

 

Porsalysamba, foto di Daniel Barth

 

Storm End Come di Y Godder… Dagon

 

garagiu Author